Preparazione al Natale: le Quattro Domeniche di Avvento
- Cinzia Bolognesi
- 9 dic 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 7 gen
L'Avvento, che significa "venuta", è un periodo di preparazione che precede il Natale, simbolo cristiano della nascita di Cristo.

Cristo, questo maestro che ha incarnato nel suo percorso di vita su questa terra, quello che è il vero e proprio cammino spirituale dell'anima, dalla sua discesa nel mondo duale alla presa di coscienza e risalita alla fonte.
Un Cammino di Crescita Spirituale
Ogni domenica dell'Avvento ci invita a intraprendere un cammino spirituale, un viaggio che ha radici arcane e che risuona nel cuore di ogni essere umano. Le tradizioni spirituali più antiche, ci ricordano l'importanza di questa stagione come momento di introspezione e rinnovamento interiore.
Il Significato dell'Avvento: Il Sole e la Natura in Equilibrio
Nel periodo dell'Avvento, il sole fisico raggiunge il suo momento di maggiore debolezza, con il giorno che si accorcia e la notte che si allunga. La natura sembra fermarsi, come morire in un ciclo di quiete che, in realtà, è solo il preludio di una nuova vita. Questo ciclo di morte e rinascita è un richiamo profondo che ci invita a entrare in sintonia con i ritmi naturali e spirituali dell'universo.
Il buio che sembra prevalere, infatti, è solo il prepararsi della luce che sta per arrivare. Questo concetto è anche alla base di molte filosofie orientali, come il Tao, che ci insegna a trovare l'equilibrio tra luce e ombra, tra il mondo visibile e invisibile.
Un Tempo di Ritiro e Contemplazione Interiore
L'Avvento è anche un invito a ritirarsi dal mondo esterno per concentrarsi sul mondo spirituale.
Dal 31 ottobre, il velo tra i mondi si assottiglia, portandoci a un contatto più diretto con le energie sottili. Tutto in natura tende a rallentare in attesa del freddo inverno che ci ricorda che è il momento di fermarsi, guardarsi dentro e prepararsi per un nuovo ciclo di crescita e rinnovamento.
Prepararsi al Natale: Le Candele dell'Avvento come Simbolo di Luce

Uno degli usi più diffusi durante il periodo dell'Avvento è l'accensione delle candele. Ogni domenica, si accende una candela, simboleggiando l'avvicinamento alla luce del Natale. Le candele dell'Avvento sono spesso disposte su una corona di abete, decorata con simboli natalizi come palline rosse e bianche, noci e pigne, e accompagnano la riflessione quotidiana in preparazione alla Natività.
Le candele, accese ogni mattina e spente ogni sera, rappresentano i diversi aspetti spirituali e simbolici dell'Avvento, legati ai quattro angeli che ne sono simbolo. Questa pratica aiuta a focalizzarsi sulla luce che si sta preparando a entrare nel cuore di ogni uomo, portando con sé la speranza, la pace, la gioia e l'amore, che sono i doni più profondi del Natale.
Un Periodo di Crescita Spirituale e Riflessione Profonda
L'Avvento è un tempo di grande significato spirituale, che invita alla riflessione, al ritiro e alla preparazione interiore, nonostante tutto intorno richiami esattamente il contrario. È il momento perfetto per guardarsi dentro, lasciar cadere il superfluo e prepararsi ad accogliere la luce che arriva. Con la meditazione, la riflessione e la conoscenza del significato dei rituali, possiamo affrontare questo cammino con maggiore consapevolezza e serenità, pronti a vivere il Natale come un rinnovamento interiore e spirituale.
Comments